1) Che influenza ha sulla partita schierare dei lunghi oppure dei nani? L'altezza non è determinante solo ai fine del ruolo (è ovvio che un centro dovrebbe essere più alto di un'ala)? Oppure in uno stesso ruolo giocatori di altezze diverse hanno un peso diverso?
L'altezza dei giocatori non conta durante le partite, conta solo in fase di allenamento.
Per assurdo un centro potrebbe essere alto 190, mi spiego meglio, un centro 190cm sensazionale a rimbalzo prende più rimbalzi di un centro 220cm eccezionale.
2) Qual è l'intervallo di valori di altezza per il quale un giocatore può essere definito lungo o nano?
Arriverà Marcuz a risponderti. Credo che per Nano, ovvero migliora più velocemente se allenato da nano fino a 193cm.
Da lungo credo sopra i 203...Però prendi queste informazioni con le molle.
3) Sento spesso dire: alleno lunghi o alleno nani; ma l'allenamento non funziona allo stesso modo? In quali circostanze può essere più utile un nano e in quali un lungo?
L'allenamento funziona in base al minutaggio che dai al giocatore durante la settimana.
Prenderà il 100% dell'allenamento solo se gioca almeno 48 minuti nel ruolo che alleni.
Es.
Biruolo P-G in pressione (allena Difesa Perimetrale)L'allenamento viene dato a tutti i giocatori che hanno preso minuti nel ruolo di P o G. Le AP-AG-C non vengono in alcun modo allenate.
Se il giocatore gioca meno di 48 minuti prende una percentuale dell'allenamento.
Chiaramente l'allenamento porta un maggior numero di decimali se viene fatto su meno ruoli
Es.
Monoruolo P in pressione dà Difera Perimetrale +0.48
Biruolo P-G in pressione dà Difera Perimetrale +0.38
Triruolo P-G-AP in pressione dà Difera Perimetrale +0.28
Team in pressione dà Difesa Perimetrale +0.08I numeri sono puramente casuali e indicativi...
E soprattutto se la differenza tra nani e lunghi NON incide sul gioco come nel basket vero
Grazie a tutti anticipatamente...
Prego