Quest'anno do una veste grafica che spero sia di vostro gradimento:
http://i52.tinypic.com/2lbjps0.pngComincia la saga del mondialito U21 in Argentina (finalmente, forse, riuscirò a vedere le partite in diretta!).
Siamo in procinto di cambiare Logo e Banner.
NOVITA' GIORNALISTA PER UN GIORNO: chiedo qui pubblicamente se c'é un
"folle" (o più folli!) che voglia dedicare un pò di tempo della sua giornata tra martedi e mercoledi per la nazionale di BB U-21 e che mi voglia inviare per BB-Mail il suo "articolo" sulla partita che pubblicherò nella pagina della nazionale, ovviamente pubblicherò anche il nome di chi l'ha fatto e se ce n'é più d'uno che mi arriva per BB-Mail pubblicherò quello che mi é piaciuto di più. Miraccomando intelligenza, colore, azioni salienti e sinteticità, perché più di Xmila caratteri sto giochino non li contempla.
Veniamo alle convocazioni:
Antonino Cazzola vive in Canada, ma fu scelto da una squadra del corpo militare italiano (Missili&Cannoni) per giocare a pallacanestro. Il ragazzo tra un colpo da cecchino con il fucile ed un passaggio vincente dimostrava di essere sia un ottimo soldato, che un ottimo atleta. Tra le due carriere preferì quella di giocatore e fu portato in Canada da Gherardini che lo ha affidato alle mani sapienti di Stajan, ottimo coach canadese e grande amico di Steve Nash
Claudio Pizzolante ha uno dei nasi più brutti che io abbia mai visto, probabilmente per questo il suo coach Jinki, delle Mosche Atomiche, sin dalle giovanili l'ha convinto a diventare il nuovo Scottie Pippen. Pizzolante nelle giovanili é sempre stato utilizzato come guardia nonostante che i cm (203) dicessero di avvicinarlo a canestro, ma un grande lavoro fronte a canestro gli ha permesso di diventare un giocatore poliedrico, abile in tutte le situazioni di gioco ed anche in quelle a tavola. Amante della cotoletta alla milanese, non dice mai di no ai fritti!
Michele Brillante fa il suo esordio nel campionato di BB con i Boyz Bruto e Piva, squadra attualmente in IV divisione, ma presto il suo mentore, tale Mastro Lindo, lo convince ad emigrare in Serbia, dove con Navaro segue la scuola dei vari Divac, Krstic o Perovic... forse ha preso più da Pekovic, ma non ci lamentiamo. In stagione gli dovranno insegnare che la palla dal pitturato può anche uscire con un passaggio.
Luigi Massimo Moccia detto anche "tremetrisopraBorgoTrevi" é cugino di 2° grado di Federico Moccia, nasce in una frazione di Perugia, Borgo Trevi,dove gioca da subito a pallacanestro. A 11 anni lascia e comincia a giocare a pallavolo, ma la statura non gli permetteva di giocare in certi ruoli ed allora decide di tornare alla palla a spicchi. A 18 anni l'esordio nella squadra della sua città, dove, pur non essendo un talento super-futuribile, chiude la stagione con 15pt, 6ass e 4rb di media a partita.
Rolando Fortino é un giocatore che quando l'ho visto ho detto "Questo é proprio fortino!". Allenato molto bene da Mod-Sedobren Gocce per diverse stagioni, dopo essere stato draftato dall'A.S. Baldi Spavaldi in stagione 11. La città antica, Roma, lo chiama a giocare e qui comincia a crescere sia come giocatore interno, che come paninaro della curva nord (laziale!). Dopo le buone prestazioni in Italia é stato chiamato in Thailandia dove gli hanno assicurato un luminoso futuro (e due mignot... oops... "escort"... dopo la partita).
Enea Starcovski é figlio di madre italiana e padre polacco. Il padre, comunista, gli regala un pallone da basket che viene dipinto di rosso, prima di essere donato al piccolo Enea. Mostra sin dall'infanzia, talento nel tiro da fuori, mentre non ha il piacere e l'abitudine di tirare da sotto. Il padre gli sceglie la squadra in cui giocare, ovvero gli Shohoku Dragons, squadra che ha la maglia rigorosamente rossa ed é allenata da Ettore Messina in persona!